Regia: Carlo Ludovico Bragaglia; Soggetto: dall’omonima commedia di Ettore Petrolini; Sceneggiatura: Age, Scarpelli, Marchesi, Metz, Manzari; Fotografia: Mario Albertelli; Scenografia: Alberto Boccianti; Musica: Ezio Carabella; Montaggio: Giuliana Attenti; Aiuto regia: Roberto Cinquini; Direttore produzione: Isidoro Broggi; Produzione: Produzione Films Cinematografica, Roma; Durata: 84 minuti; 1950.
Interpreti e personaggi: TOTÒ (il barone Antonio Peletti), Silvana Pampanini (Marion Bonbon), Dante Maggio (Dante Cartoni), Adriana Benetti (Rosetta), Aldo Bufi Landi (Gastone), Mario Castellani (il colonnello Bertrand de Tassiny), Carlo Croccolo (il cameriere Gondrano), Arturo Bragaglia (il sindaco Triburzi), Tina Lattanzi (Susanna, sua moglie), Gildo Bocci (il macellaio), Eduardo Passarelli (il farmacista), Danielle Benson (la moglie del farmacista), Franco Pucci (il dottore). Altri interpreti: Diana Lante, Rita Andreana, Totò Mignone, Gustavo Serena, Armando Annuale, Gigi Reder, Mary Gonzales, Mara Morgan, Marilyn Miller, Elsa Pavani, Mario Galli, Patricia Deren.
0 Risposte to “47 morto che parla”