“Il mostro della domenica” (Secondo Episodio)
Regia: Steno; Soggetto: Stefano Vanzina, Roberto Gianviti; Sceneggiatura: Stefano Vanzina, Roberto Gianviti; Fotografia: Silvano Ippoliti; Scenografia: Mario Scisci; Musica: Ricky Gianco, Gianni Sanjust; Montaggio: Adriana Novelli; Direttore di produzione: Giorgio Morra, Giorgio Adriani; Produzione: Dino De Laurentiis Cinematogr., Roma; Durata: 20 minuti; 1968.
Interpreti e personaggi: TOTÒ (il mostro), Ugo D’Alessio (il commissario di polizia), Regina Seiffert (la ragazza), Dante Maggio (il brigadiere).
“Che cosa sono le nuvole?” (Quarto Episodio)
Regia: Pier Paolo Pasolini; Soggetto: Pier Paolo Pasolini; Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; Fotografia: Tonino Delli Colli; Scenografia: Mario Garbaglia; Musica: Domenico Modugno; Montaggio: Nino Baragli; Aiuto regia: Sergio Citti; Produzione: Dino De Laurentiis Cinematogr., Roma; Durata: 22 minuti; 1968.
Interpreti e personaggi: TOTÒ (Jago), Ninetto Davoli (Otello), Laura Betti (Desdemona), Adriana Asti (Bianca), Franco Franchi (Cassio), Ciccio Ingrassia (Roderigo), Carlo Pisacane (Brabanzio), Francesco Leonetti (il burattinaio), Domenico Modugno (il netturbino), Luigi Barbini (un burattino), Mario Cipriani (un burattino), Piero Morgia (un burattino).
0 Risposte to “Capriccio all’italiana”