Regia: Sergio Corbucci; Soggetto: Mario Guerra, Luciano Martino; Sceneggiatura: Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi; Fotografia: Marco Scarpelli; Scenografia: Franco Lolli; Musica: Gianni Ferrio; Montaggio: Dolores Tamburini; Aiuto regia: Mario Castellani; Direttore di produzione: Renato Tontini; Produzione: Cineproduzioni Emo Bistolfi, Roma; Durata: 103 minuti; 1960.
Interpreti e personaggi: TOTÒ (Antonio Guardalavecchia), Anna Campori (Italia,sua moglie), Angela Portaluri (Jole,la loro figlia), Peppino De Filippo (Peppino Colabona), Jacqueline Pierreux (Teresa,sua moglie), Alberto Lionello (Mario Rossi, l’ispettore scolastico), Aroldo Tieri (Matteo Rossi, l’ispettore della ditta), Mario Castellani (Amilcare Pasquetti, il direttore generale), Lia Zoppelli (Giulia, sua sorella), Luigi Pavese (Cesare Santoro, il capufficio), Luigi De Filippo (Donato Cavallo, l’impiegato), Enzo Petito (Napoleone), Renzo Palmer (Cavicchioni), Vittorio Vaser (Proietti), Marisa Traversi (Adua), Solvejg D’Assunta (Assunta), Peppino De Martino (l’antiquario tanasi), Gino Scotti (lo jettatore), Pietro De Vico (il cameriere), Nando Angelini (lo sposo), Rita Cuticca (la sposa), Alberto Telegalli (il cliente).
0 Risposte to “Chi si ferma è perduto”