Regia: Mario Mattòli; Soggetto: Stefano Vanzina (Steno); Sceneggiatura: Steno, Marcello Marchesi; Fotografia: Vincenzo Seratrice; Scenografia: Piero Filippone; Costumi: Dario Cecchi; Musica: Pippo Barzizza; Montaggio: Giuliana Attenui; Aiuto regia: Lao Catozzo; Direttore di produzione: Isidoro Broggi; Produzione: Cdi-Metropa Film, Roma; Durata: 80 minuti; 1948.
Interpreti e personaggi: TOTÒ (Nicolino Capece), Isa Barzizza (Patricia Cotten), Mario Castellani (il bandito Cast), Franca Marzi (Estrellita), Alda Mangimi (Carmen), Irene Genna (Juanita), Arana Serra (Manuelita), Giulio Marchetti (Paquito), Cesare Polacco (il banderillero), Vinicio Sofia (il manager di Paquito), Ada Dondini (la signora Adele), Luigi Pavese (il medico), Galeazzo Benti (George), Raimondo Vianello (il maitre), Ughetto Bertucci (l’autista), Enzo Turco (il dottore). Altri interpreti: Menet e Leho, Umberto Salvadori, Cesare Fantoni, Nino Milano, Fulvia Mammi, Guglielmo Inglese, Adolfo Geri, Toto Mignone, Nino Marchetti, Felice Minotti, Loris Gizzi.
Dal romanzo del 1909 Sangue e Arena (Sangre y Arena) di Vicente Blasco Ibáñez furono tratti due film, drammoni passionali di grande successo, entrambi parodiati da “Fifa e arena”.
0 Risposte to “Fifa e arena”