Regia: Eduardo De Filippo; Soggetto: dalla omonima commedia di Eduardo; Riduzione e Sceneggiatura: Eduardo, Piero Tellini, Arduino Majuri; Fotografia: Aldo Tonti; Scenografia: Piero Gherardi, Piero Filippone; Musica: Nino Rota, dir. F. Previtali; Montaggio: Douglas Robertoson, Giuliano Attenni; Aiuto regia: Augusto Carloni; Direttore di produzione: Luigi De Laurentis; Produzione: Dino De Laurentis, Roma; Durata: 102 minuti; 1950.
Interpreti e personaggi: TOTÒ (Pasquale Miele), Eduardo De Filippo (Gennaro Iovine), Delia Scala (Maria Rosaria, sua figlia), Leda Gloria (Amalia, sua moglie), Gianni Glori (Amedeo, suo figlio), Titina De Filippo (donna Adelaide), Carlo Ninchi (il brigadiere di PS), Dante Maggio (il pizzaiolo), Laura Gore (la signora Spasiani), Mario Soldati (il signor Spasiani), Aldo Giuffrè (Federico), Carlo Mazzoni (il sergente americano), Michel Tor (l’ufficiale americano), Aldo Tonti (un soldato americano), Pietro Carloni (Enrico Settebellezze), Mario Prera (Pierre o’ turco), Pietro Pennetti (il medico), Giacomo Rondinella (il cantante), Rosita Pisano (Assunta), Concetta Palumbo (la piccola Rituccia), Mariano Englen (il ciabattino), Carlo Giuffrè (Ernesto), Nino Vingelli (Giovanni, il barista), Francesco Penza (il portiere), Antonio La Raina (il fascista), Sandro Ruffini (la voce del narratore).
0 Risposte to “Napoli milionaria”