Regia: Mario Monicelli; Soggetto: da racconti di Alberto Moravia; Adattamento: Suso Cecchi D’Amico; Sceneggiatura: D’Amico, Age, Scarpelli, Monicelli; Fotografia: Leonida Barboni; Scenografia: Piero Gherardi, Giuseppe Ranieri; Musica: Lelio Luttazzi; Montaggio: Adriana Novelli; Aiuto regia: Mario Maffei; Direttore di produzione:Nello Meniconi; Produzione: S. Clementelli per Titanus, Rona; Durata: 106 minuti; 1960.
Interpreti e personaggi: TOTÒ (Umberto Pennazzuto detto “Infortunio”), Anna Magnani (Gioia Fabbricotti, detta “Tortorella”, generica a Cinecittà), Ben Gazzara (Lello, ladro), Fred Clark (l’americano ubriacone innamorato di Roma), Edy Vessel (Milena), Mac Roney (Alfredo, guidatore della metropolitana), Toni Ucci (“pappa” di Milena), Carlo Pisacane (il nonno di Gioia), Rik von Nutter (guardia della Villa dei tedeschi), Marcella Rovena (tenutaria della pensione di Umberto), Kurt Polter (Franz, cameriere tedesco), Gianni Bonagura (il presentatore al Milleluci), Peppino De Martino (Colombini,il tappezziere), Dori Dorika (la grassona derubata al “Milleluci”), Gina Rovere (Mimì, guardarobiera a Cinecittà), Anna Campori (la moglie di Alfredo), John Francis Lane (Johan, domestico alla Villa tedesca), Mario De Simone (“Pecorino”), Fanfulla (Spizzico, il ricettatore), Leopoldo Valentini (un controllore del metrò), Nino Marchetti (uno dei 12 alla cena in trattoria), Nino Nini (avventore del locale all’Eur), Orlando Baralla (avventore del “Milleluci”), Ugo Mari (avventore del “Milleluci”), Elena “Lella” Fabrizi (la suocera di Alfredo), Velia Pamci (donna al “Milleluci” ed al locale dell’Eur, in chiesa…), Carlo Cotti (uomo in metropolitana), Maria Pisani Ruocco (controfigura di Anna Magnani), Dino Valdi (controfigura di Totò non vedente).
1 Risposta to “Risate di Gioia”