Regia: Gianni Franciolini; Soggetto: dall’omonima raccolta di Alberto Moravia; Sceneggiatura: Amidei, Age, Scarpelli, Rosi, Moravia; Fotografia: Mario Montuori; Scenografia: Aldo Tommasini; Musica: Mario Nascimbene, diretta da F. Ferrara; Montaggio: Adriana Novelli; Aiuto regia: Paolo Heusch; Direttore di produzione: Bianca Lattuada; Produzione: Niccolò Theodoli per la Ics, Roma; Durata: 110 minuti; 1955.
Interpreti e personaggi: Totò (il professor Semprini), Franco Fabrizi (Alvaro), Antonio Cifariello (Otello), Maurizio Arena (Mario), Giancarlo Costa (Spartaco), Silvana Pampanini (Maria, la moglie di Alvaro), Giovanna Ralli (Marcella), Vittorio De Sica (l’avvocato Mazzoni Baralla), Eloisa Cianni (Ines), Nando Bruno (sor Amilcare), Maria Pia Casillo (sua figlia), Mario Riva (cameriere del Kursaal), Aldo Giuffrè (un giovane avvocato), Mario Carotenuto (il comm. Vincenzo Servadei), Turi Pandolfini (un cliente del barbiere), Dino Curcio (Pasquale, il barbiere), Anita Durante (la mamma di Alvaro), Margherita Antuori (Assuntina,sorella di Spartaco), Sergio Raimondi (Valerio), Eduardo Passarelli (il brigadiere di PS), Gisella Monaldi (Adele), Enzo Garinei (il venditore di auto), Miranda Campa (la cameriera dell’avvocato), Alberto Carloni (il direttore del ristorante), Ciccio Barbi (un polizziotto), Elio Crovetto (un altro poliziotto). Altri interpreti: Anna Maria Mazzarini, Attilio Mardella, Sandro Lorenzini, Anna Maria Luciani, Isabella Iero, Linda Tur.
1 Risposta to “Totò all’inferno”