Regia: Camillo Mastrocinque; Soggetto: Vittorio Metz; Sceneggiatura: Anton, Amendola, Maccari; Fotografia: Mario Albertelli; Scenografia: Alberto Boccianti; Musica: Alessandro Cicognini; Montaggio: Gisa Radicchi Levi; Aiuto regia: Michele Lupo, Mario Castellani; Direttori di produzione: Romolo Laurenti, Carlo Vignati; Produzione: DDL (D. De Laurentiis Cinematografica), Roma; Durata: 103 minuti; 1956.
Interpreti e personaggi: TOTÒ (Antonio), Titina De Filippo (Teresa, sua moglie), Dorian Gray (Valeria, loro figlia), Peppino De Filippo (Peppino, il barbiere), Franco Interlenghi (Alberto, il giornalista), Maria Pia Casillo (la serva Rosina), Barbara Shelley (la contessa), Andreina Zani (la sua dama di compagnia), Memmo Carotenuto (Ignazio detto “il Torchio”), Mario Castellani (il braccio destro del “Torchio”), Mario Meniconi (il “Guercio”), Lamberto Maggiorani (un bandito), Salvo Libassi (un altro bandito), Mimmo Poli (il cuoco della banda), Teddy Reno (se stesso), Gianna Cobelli (la ragazza nel night), Lamberto Antinori (un cliente nel night), Pasquale De Filippo (l’esattore della bolletta della luce), Gino Scotti (il professore), Guido Martufi (il commesso del barbiere). Altri interpreti: Vittorio Bottone, Michele Faccioni, Renato Montalbano, Lionello Zanchi, Armando Furlai, Attilio Torelli, Pierugo Gragnani, Alimpo Gargano.
0 Risposte to “Totò, Peppino e i fuorilegge”