Regia: Mario Mattòli; Soggetto: Age, Scarpelli, Steno, Maccari; Sceneggiatura: Age, Scarpelli, Steno, Maccari; Fotografia: Anchise Brizzi; Scenografia: Alberto Boccianti; Musica: Gianni Ferrio,Michele Cozzoli; Montaggio: Gisa Radicchi Levi; Aiuto regia: Mariano Laurenti; Direttore produzione: Romolo Laurenti, Carlo Vignati; Produzione: Broggi e Libassi per DDL, Roma; Durata: 90 minuti; 1958.
Interpreti e personaggi: TOTÒ (Antonio Vignarelli), Rosalia Maggio (Anita, sua moglie), Peppino De Filippo (Peppino Caprioli), Elena Borgo (Ada, sua moglie), Johnny Dorelli (Carlo, loro figlio), Alessandra Panaro (la figlia di Vignarelli), Aroldo Tieri (il direttore del manicomio), Mario Riva (il capufficio di Caprioli), Diana Dei (sua moglie), Nadia Bianchi (Marietta), Yvette Masson (Trude), Edda Ferronao (Brigitte), Enzo Garinei (un giornalista), Peppino De Martino (Giovanni), Giacomo Furia (suo cugino), Benedetta Rutili (sua cugina), Fanfulla (Giacinto, l’organizzatore della beneficenza), Totò Mignone (il suo aiutante), Renato Carosone (se stesso), Antonio La Raina (il venditore di elettrodomestici), Salvo Libassi (un ospite alla beneficenza), Gianna Partanna (altra ospite alla beneficenza).
1 Risposta to “Totò Peppino e le fanatiche”