Regia: Camillo Mastrocinque; Soggetto: Castellano, Pipolo; Sceneggiatura: Castellano, Pipolo; Fotografia: Mario Fioretti; Scenografia: Alberto Boccianti; Musica: Gianni Ferrio; Montaggio: Gisa Radicchi Levi; Aiuto regia:Nino Zanchin; Direttore di produzione: Gianni Minervini; Produzione: Broggi, Libassi per la Ddl, Roma; Durata: 107 minuti, 1961.
Interpreti e personaggi: TOTÒ (Antonio Peluffo), Estella Blain (Diana, sua figlia), Nino Taranto (Camillo), Lia Zoppelli (la direttrice del collegio). Ernesto Calindri (il commissario Armando Malvasia), Geronimo Meynier (Franco), Luigi Pavese (il cavalier Terlizzi), Milena Vukotich (una collegiale), Oreste Lionello (Pippo), Ugo D’Alessio (Decio Cavallo), Carla Macelloni (Paola Marchetti), Betsy Bell (la collegiale spogliarellista), Peppino De Martino (il questore Marti), Gino Buzzanca (il console del Nicaragua), John Kitzmiller (l’ambasciatore del Katanga), Salvo Libassi (il padrone del ristorante), Marcella Rovena (l’insegnante di storia dell’arte), Gianni Partanna (il direttore del night), Amedeo Girard (Amilcare), Nino Frera (il signor Rossi), Ignazio Leone (il vigile urbano), Pietro De Vico (il conta-piccioni). Mario Castellani (un professore). Altri interpreti: Maria Di Quattro, Loredana Cappelletti, Evy Marandi, Rosetta Pedrani, Lilly Romanelli, Edy Biagetti, Liana Verney, Franco Morici, The Flippers, Willie Harris e il suo complesso.
0 Risposte to “Totò Truffa ’62”